Grazie davvero, Antonella.
Ti posso chiedere come hai compilato alcuni campi obbligatori del modulo, quale ad es. “inizio attività”? Hai inserito la data della tua richiesta?
Visto che per te è stato semplicemente avere le credenziali, compilare il modulo come hai fatto tu potrebbe essere il modo corretto. Potresti condividere le risposte che hai dato ai campi in cui chiedono SCIA, o di allegare ricevuta del comune, ecc?
Grazie !
Nel mio modulo non c’era un campo dedicato alla Scia, se ne parlava solo come eventuale allegato (vedi sotto). Tra l’altro, nel campo dove c’era scritto “dell’esercizio ricettivo denominato…” ho barrato, sovrascritto “della casa privata” e dato un nome di fantasia, come suggeritomi dal funzionario che mi ha seguito. Preferisco non firmare nulla che autorizzi a definire la mia casa come struttura ricettiva, perché di fatto non la è.
A piè di pagina del mio modulo c’era questa nota:
Allegati: alla domanda dovrà essere allegata la copia di un documento d’identità valido del richiedente e una copia della licenza dell’esercizio ricettivo/alberghiero o della SCIA comunale (ad eccezione delle attività di locazione breve di abitazioni private tramite piattaforme quali AirBnB, Booking, ecc., per le quali non sono previste tali autorizzazioni, nel qual caso allegare una documentazione idonea a comprovare la proprietà dell’immobile e dare comunque una denominazione all’attività in questione).
Ho ignorato la SCIA perché non mi riguarda, ho spiegato di non rientrare nemmeno nella casistica di Airbnb o Booking (nel mio caso non affitto in nessun modo, la mia casa è solo su HomeExchange per gli scambi); ho semplicemente allegato il mio certificato catastale per attestare la proprietà. Questo è bastato per ricevere le credenziali. Evidentemente il mio interlocutore era preparato sulla cosa.
Potrebbe essere che ogni questura abbia personalizzato un po’ il modulo, ma sicuramente bisogna spiegare loro che lo scambio casa è una fattispecie a parte (che non ha SCIA, né SUAP).
Mi verrebbe da dire che, se la Questura non rilascia le credenziali, il membro in questione è, di fatto, esonerato dall’obbligo. Ma siccome è un’interpretazione che può indurre a delle violazioni, voglio prima chiarire il tutto con l’ufficio legale – abbiamo una riunione in vista a breve – anche alla luce delle richieste di assistenza che stiamo ricevendo a questo proposito.
Buongiorno, anche io alle prese con questa nuova invenzione
Comunque, la mia questura oltre alla SCIA o visura catastale (e fin qui nessun problema) mi chiede: “Se trattasi di privati (appartamento uso turistico) che non necessitano di licenza o DIA, allegare la comunicazione fatta al Comune.”
Che comunicazione devo fare al comune?
Grazie Antonella,
Seguo le tue indicazioni, vediamo se funziona anche da noi a Lecco.
E aspetto l’esito della vostra riunione con i legali.
Ti faccio sapere cosa mi rispondono.
@Antonella.HomeExchange avete per caso interpellato il comune di Palermo per sapere se gli ospiti Home Exchange devono pagare l’imposta di soggiorno ? Grazie in anticipo !
Ciao Antonella,
come si sta muovendo Homeexchange per tutelare i suoi iscritti che hanno difficoltà nella gestione di riconoscimento di persona degli ospiti? Quando non ho nessuno a cui delegare fare verifica dell’identità del mio ospite come posso muovere? La vostra piattaforma pensa di aggiungere qualche migliorie per eseguire il riconoscimento elettronico il quale si usa per aprire conto online? Pensa di impugnare questa circolare la quale credo che violi il dritto di privacy e di proprietà privata e la libertà di gestione delle nostre case ?
Ti ringrazio in anticipo per la cortese attenzione,
Rispondo intanto a @Julien. Purtroppo è una decisione locale autonoma e censire tutte le località - non le province, si tratta proprio dei singoli Comuni - sarebbe troppo oneroso e poco efficiente (anche perché le normative cambiano, e non c’è solo l’Italia).
Sta a ciascun host informarsi presso il proprio Comune di riferimento, specificando che nello scambio casa non c’è alcuna transazione economica. Vedrai che ti sapranno rispondere
Ciao di nuovo
HE potrebbe darci una mano per creare magari una comunità per arrangiarci fra di noi per la verifica dell’identità dell’ospite di persona?
Se devo delegare la verifica un membro che è disponibile per farlo al mio posto perché sono impossibilitata di farlo (perché devo partire, perché non abito in zona ecc) HE potrebbe regalare GP per il “servizio”, funzionerebbe?
Preferire risolvere questa situazione con un membro del HE perché mi capisce di più che chiedere un favore a qualche amico (mi sentirei in debito, non lo so…). Noi per esempio non abbiamo parenti a cui chiedere, gli amici non possono essere sempre disponibili.
È un’idea, spero che venga considerata.
Saluti
In merito alla tassa di soggiorno da versare, ha la risposta all’interpello effettuato al comune di Milano? Perché i pareri in merito sono discordanti.
Ciao, la questura di Verbania invece mi ha rifiutato la richiesta perché dicono che il codice CIR è obbligatorio. Ho provato a rispondere facendo presente che si tratta di uno scambio e NON di una locazione, per ora non hanno risposto.
Ciao Giovanni, se la tua casa non è anche affittata come casa vacanze non è un’attività produttiva, non è una struttura ricettiva, non fa reddito quindi non può esistere. Il fatto che non ti abbiano risposto vuol dire che forse, sebbene poliziotti, stanno pensando!
Per quanto riguarda check in di persona e tassa di soggiorno, finché non vengono fornite informazioni chiare dal ministero, dal comune o dalla questura non modifico le procedure adottate in passato.
Seguendo la procedura descritta da @ Antonella, 4 giorni fa ho inoltrato la mia richiesta alla questura di Lecco. Per ora nessuna risposta. Appena ho novità scrivo sul forum .
Per la tassa di soggiorno, che è una cosa diversa dalla registrazione ed è di competenza comunale, abbiamo aperto un altro thread**, che vi invito a seguire qui: Tassa di soggiorno per gli scambi casa
Nel frattempo ci sono buone notizie, che apprendo dai media: c’è apertura da parte del governo sul check-in a distanza
https://www.altalex.com/documents/news/2025/03/26/affitti-brevi-passo-avanti-self-check-in-distanza
Buongiorno a tutti, qualcuno ha inserito nella descrizione della casa, l’indicazione di questa nuova regola di dover chiedere i documenti a tutti gli ospiti? Home Exchange segnala questa cosa a chi finalizza uno scambio con l’Italia?
Ciao Paola, sì, proprio qualche giorno fa HomeExchange ha mandato un’informazione in massa a tutti gli ospiti che hanno un programma uno scambio in Italia.
E stiamo pianificando di farlo sistematicamente, di mese in mese, e di prevedere comunicazioni in automatico non appena lo scambio è finalizzato. Questo proprio per agevolare sia host che ospiti, e dare il massimo supporto ai membri
Direi che non serve scriverlo sull’annuncio. Magari, semmai, puoi parlarne nella conversazione che precede lo scambio, tra i dettagli organizzativi.
Buongiorno,
Per la regiatrazione su portale alloggiati posso utilizzare l’utenza della locazione tursitica non imprenditoriale associata allo stesso alloggio o devo richiedere nuova utenza?
Ringrazio anticipatamente,
Cateriba
Ciao, direi la prima che hai detto.
Io ho sempre usato la stessa utenza, anche perché alla questura pensi interessi solo sapere chi c’è e non anche con che piattaforma ci è arrivato.
Non andrei proprio a complicare le cose
Ciao Vale, hai risolto qualcosa per la registrazione in questura a Bologna?
Grazie mille e
Ciao, sì, ho risolto con la pratica per la registrazione sul sito Alloggiati Web. Resta il problema del check in di persona che non è possibile fare.