Riguardo al check-in di persona o da remoto, attendiamo trepidanti la nuova circolare (che dovrebbe arrivare entro Pasqua), vedi sopra.
Ciao Vale,
Anche per me è un problema check in di persona. Ho chiesto qualche amico per sfortunatamente non sono disponibili perché saranno via anche loro. C’è una ragazza a cui chiedere di farlo per noi, ovviamente pagandola per la sua disponibilità. Te lo dico magari potrebbe essere un’idea da considerare anche per te.
Grazie Antonella, ho visto l’articolo ma a meno che non si possa risolvere con una videochiamata non potrò fare altro che lasciare le chiavi di casa al solito bar, come ho sempre fatto sia con Home Exchange che con altre persone che ho ospitato. Non ho altra scelta.
Grazie per la proposta Deniz, ma mi arrangerò lasciando le chiavi al solito bar
Buongiorno a tutti. Ho aperto il mio calendario per giugno e luglio e ho già finalizzato con qualche ospite. Avviso poco prima di pre approvare che al loro arrivo chiederò loro i documenti perché c’è una nuova regola. Giusto per essere chiara prima e non avere rogne dopo. Anche se in teoria loro vengono avvisati anche da home exchange. Almeno così è stato detto. Ma mi è appena successo che una famiglia spagnola mi rispondesse che loro sono appena tornati da Roma e nessuno ha chiesto documenti e che neanche home exchange ha avvisato di niente. Siamo proprio sicuri che home exchange stia diffondendo l’informazione tra gli ospiti stranieri?
Buongiorno a tutti,
La questura di Lecco mi ha fornito le credenziali senza richiedere altra documentazione oltre a quanto aveva indicato @Antonella.HomeExchange nel suo messaggio.
Grazie!
Ora spero che si risolva anche la questione dell’identificazione di persona e che HE avvisi sempre gli iscritti stranieri per non incorrere in spiacevoli inconvenienti.
Spero di poter essere stata di aiuto
@Paoletta confermo che sì, HomeExchange sta diffondendo in massa l’informazione, ma: a) via via che si implementa l’automatismo può capitare che sfugga qualche scambio finalizzato in precedenza e b) può essere che alcuni host siano negligenti rispetto alla normativa o, pur volendo, non riescano ad applicarla (ci risulta che alcune Questure stiano facendo problemi a rilasciare le credenziali).
Buongiorno Antonella, scusa ma mi sorge un dubbio: ma in caso non si adempia alla segnalazione degli ospiti alla questura, è prevista qualche sanzione? So che nel caso di b&b che vengono “pizzicati” a non segnalare gli ospiti, la struttura viene chiusa; ma nel nostro caso?
Ciao Paoletta, al momento non siamo a conoscenza di sanzioni ai membri di HomeExchange.
Buongiorno a tutt*,
volevo condividere un aggiornamento per quanto riguarda la richiesta delle credenziali Alloggiati Web alla Questura di Torino: nel mio caso ho ricevuto risposta circa 40 gg dopo l’invio della PEC di richiesta con le credenziali necessarie. Ho già fatto una prova di login su AlloggiatiWeb e mi sembra tutto funzionante e piuttosto semplice da utilizzare, farò una prima registrazione di ospiti questo mese e vi dirò come mi trovo.
Comunque, su Torino mi sembra la Questura sia informata su HomeExchange e non abbia problemi a rilasciare le credenziali come per le altre tipologie di strutture, quindi bene così.
A presto,
Corinna
Buongiorno a tutti,
si sa se dopo la recente decisione del TAR riguardo all’obbligo di riconoscimento degli ospiti di persona, dichiarato non necessario, sia decaduto anche il resto della Circolare e quindi la necessità di comunicare agli Alloggiati Web?
Grazie
Buongiorno Marco, stiamo cercando di capirlo anche noi.
Ciao, voi a Torino avete presentato la richiesta di accredito con o senza CIR? te lo chiedo perché oggi - in vista di uno scambio estivo - sono stato in questura. La questura di Verbania già questa primavera mi ha rigettato la domanda, perché non era indicato il CIR. Oggi ho parlato con un funzionario gentile ma irremovibile: secondo lui la legge regionale piemontese impone la richiesta del CIR per poi poter accedere alla piattaforma AlloggiatiWeb.
Il problema è che la legge in questione fissa l’obbligo per “I soggetti titolari o gestori di strutture ricettive, i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché coloro che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in cerca di una struttura turistica ricettiva con persone che dispongono di tali immobili da mettere a disposizione del turista”.
Non so come uscirne.
grazie
Giovanni
Ciao Giovanni,
Come scrivi chi effettua solo scambio casa non possiede - né è tenuto a possedere - il CIR, per cui io ho fatto richiesta alla Questura di Torino senza inserire il CIR specificando sul modulo che casa mia è solo su Home Exchange e nel giro di una quarantina di giorni ho ottenuto le credenziali. Magari puoi fare presente a Verbania che Torino risponde in questi termini, in modo che si adeguino.
Buona serata
Grazie. Ho già atto presente che altrove hanno concesso l’accredito anche senza CIR ma la risposta è stata “qui a Verbania lavoriamo bene”.
Non so davvero cosa fare. Proverò a tornare alla carica ma immagino che dovrò cedere a fare lo gnorri.
Spero che nel frattempo Homeexchange continui a lavorare con qualche consulente legale per fare pressione a livello istituzionale.
ciao
Esperienza da Genova: abbiamo chiesto ufficialmente via PEC alla questura credenziali per l accesso a AlloggiatiWeb per scambio casa tramite homexchange, la risposta è stata che non ci daranno le credenziali (riservato a chi ha codice CIR) e che dobbiamo inviare il modulo A Cessione del fabbricato entro le 48 ore dall’arrivo dell’ospite. Lo inviamo via PEC indicando anche la data di fine scambio. Potresti provare a chiedere alla questura (via PEC) se a Verbania si può fare lo stesso.
ok, proverò anche questa
grazie
però vedo nelle istruzioni della polizia che il modulo va compilato da “chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo
superiore a 1 mese”
Sì, il modulo è fatto per la cessione superiore ai 30 giorni, infatti per questo motivo nella PEC specifichiamo la data di fine della cessione. Quando lo abbiamo fatto notare al sovrintendente, ci ha risposto che si utilizza questo modulo.
Se accettano la comunicazione via PEC e anche a Verbania il modulo non è aggiornato, il problema non è tuo: sono loro che devono occuparsi degli aggiornamenti. Tu, almeno, avrai fatto la comunicazione.
Consiglierei di chiedere questa possibilità via mail, in modo da avere una risposta scritta (una prova) nel caso in cui cambiassero idea.
ok, grazie di nuovo