Se hai fatto l’ingresso da poco nel (meraviglioso) mondo dello scambio casa, sto per darti un suggerimento chiave. Infatti, quando non si è mai fatto uno scambio casa e magari si è abituati a prenotare un appartamento o una camera in affitto o in hotel, ci vuole un po’ di tempo per capire e assimilare i codici della comunità di HomeExchange. L’obiettivo di questo post è di farti risparmiare tempo e accomodarti nello spirito giusto
La scelta delle parole
Quando invii una proposta di scambio, o nelle tue conversazioni sulla piattaforma con qualche altro membro, sappi che alcune parole vanno evitate dal tuo vocabolario. Infatti, il linguaggio che usi nei messaggi non solo esprimerà qualcosa di te, ma soprattutto rifletterà come concepisci lo scambio casa; non a caso, dunque, sarà uno dei parametri che influenzerà la decisione del tuo potenziale partner di scambio di accettare o meno di prestarti la sua casa.
Ecco alcuni esempi qui sotto:
Parole ed espressioni tabù…
- Non dire “Vorrei prenotare la tua casa per le feste”.
Dì, per esempio: “Vorrei soggiornare da te”, “Vorrei alloggiare da voi” o simili. In poche parole: non usare un linguaggio di prenotazione e/o affitto.
Su HomeExchange infatti non si affitta la casa, la si presta, la si scambia. La differenza è importante!
- Non dire “Hai disponibilità?”
Dì piuttosto: “Ciao, accetteresti di ospitarci nelle date proposte?”
Anche qui, la differenza è importante: non dimenticare che la casa che desideri è abitata da una persona o una famiglia. Non si parla solo di “disponibilità”, ma della volontà di accoglierti. A questo proposito ricorda che i membri, anche se il loro calendario è aperto, rimangono i decisori finali se accettare o meno la tua proposta di scambio, ne abbiamo già parlato qui: Un calendario verde non significa Sì.
- Non dire: “Ho prenotato una casa”.
Bensì: “Ho concluso o finalizzato uno scambio”.
Ricorda: nello scambio casa non c’è transazione di denaro, e il tuo host non è al tuo servizio: ti presta solo la sua casa, in cambio della tua o di GuestPoints.
- Non dire: “Posso pagarti in GuestPoints”
Dì invece: “Posso darti dei GuestPoints in cambio” o “Mi piacerebbe soggiornare nella tua bellissima casa in cambio di GuestPoints”.
I GuestPoints non sono una valuta o una moneta. La loro unica funzione è permetterti di soggiornare gratuitamente presso altri membri.
In conclusione
Spero che questi esempi ti abbiano aiutato a comprendere meglio i codici di noi HomeExchanger. Quando invii una proposta di scambio a un membro, ricordati sempre: Sto scrivendo a una persona che non sa ancora niente di me per chiederle di prestarmi la sua casa, in cambio della mia o di GuestPoints. Non è obbligata a farlo. Sta a me, quindi, dimostrare, anche con le parole che utilizzo e a partire dal primo messaggio, che ho compreso i codici di HomeExchange e che li rispetto.
Ora tocca a te. Ti auguriamo meravigliosi scambi e facci sapere se per te le parole fanno o hanno fatto la differenza!