Salve, è da quasi un mese che cerco di fare la registrazione sul sito AlloggiatiWeb ma trovo un muro nella Questura di Padova, la mia città. Mi rispondono che loro rilasciato l’accesso ad AlloggiatiWeb sono alle “strutture ricettive” e per esserlo bisogna richiederlo agli uffici della SUAP. Mi sono quindi rivolto allo SUAP, ma mi hanno detto che lo scambio di casa in comodato gratuito non rappresenta un’attività produttiva e mi hanno suggerito di chiedere un parere legale al Dipartimento del turismo della Regione Veneto competente in materia. Ho fatto anche questo ma mi ha confermato che l’attività non rientra fra quelle economiche quindi per la questura niente accesso ad Alloggiati Web. Non so più cosa fare.
Ci sono altri nella mia situazione?
Qualche consiglio su come procedere?
Grazie
Ciao Graziano,
ho visto anche il tuo thread con il padovano @giorgiofiorin; per chi volesse leggerselo, lo linko qui.
Dall’osservatorio che abbiamo noi al momento, alcune Questure (tra cui la mia) si sono adeguate alla Circolare e rilasciano le credenziali senza problemi; altre invece chiedono una serie di codici o parametri che non riguardano chi fa SOLO scambio casa (senza essere anche su un portale di affitto). Sono d’accordo che in questi casi varrebbe la pena avere quantomeno una risposta scritta, per non avere problemi.
Io peraltro sono d’accordo che una prima casa data in comodato gratuito non debba essere annoverata tra le strutture ricettive, ma questo è un mio parere personale .
È pur vero che la Circolare di novembre è stata emanata per motivi di sicurezza, dunque sotto quel profilo tutti gli ospiti sono equiparabili. La buona notizia è che siamo in attesa di una nuova Circolare esplicativa (soprattutto – dicono – in merito al check-in da remoto).
io do il mio contributo, riporto aui di seguito quanto …richiede la questura di Torino e provincia e .. fanno esplicito riferimento a Home Exchange
Progetto alloggiati web
PROGETTO ALLOGGIATI WEB
A Seguito della circolare nr. 557/ST/221.3.1.0 del 18.11.2024, di immediata applicazione, il Ministero dell’Interno ha stabilito il divieto di utilizzare pulsantiere o sistemi da remoto, le cosiddette Key boxes, per l’accoglienza degli ospiti in strutture ricettive e locazioni brevi, quello che si definisce self Check in.
La motivazione del provvedimento fa riferimento all’obbligo sancito dall’art. 109 TULPS di identificare l’ospite di persona al momento dell’arrivo, verificando che i documenti presentati corrispondano alla sua identità reale, e di comunicare i dati alla Questura secondo le modalità indicate nel decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2023 (modificato dal dm 16 settembre 2021).
Pertanto, eventuali procedure di check-in “da remoto” non possono ritenersi satisfattive degli adempimenti di cui all’ art 109 TULPS, cui sono tenuti i gestori di strutture ricettive.
Analogamente si conferma che l’obbligo di identificazione e comunicazione dell’identità degli ospiti riguarda anche i gestori di strutture ricettive di ogni genere o tipologia, anche per soggiorni di durata inferiore ai 30 giorni, e per chi effettua lo scambio reciproco di abitazioni o appartamenti per un determinato periodo di tempo, tramite la piattaforma Home Exchange.
Con il Decreto del Ministro dell’Interno del 7 gennaio 2013, la procedura informatizzata “Alloggiati Web”, rappresenta l’unico sistema di trasmissione alle Questure dei dati delle persone ospitate presso le strutture ricettive.
Il servizio è rivolto alle strutture ricettive (Hotel – B&B – Albergo – Residence – Casa di Cura – Ostello – Agriturismo – Pensione – Campeggio – Affittacamere), alle Agenzie di Gestione Immobiliari ed ai privati cittadini proprietari di uno o più immobili della provincia di Torino, i quali dovranno inserire i dati degli alloggiati esclusivamente sul portale Alloggiati Web, ottemperando in tal modo all’obbligo di comunicazione ai sensi dell’Art. 109 T.U.L.P.S.
La procedura per l’accesso al servizio è semplice, rapida e gratuita: basterà collegarsi con la normale rete all’indirizzo internet https://alloggiatiweb.poliziadistato.it
L’accesso deve essere eseguito utilizzando le credenziali (Utente e Password) rilasciate dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino.
I gestori delle strutture ricettive dovranno richiedere l’abilitazione all’utilizzo del servizio compilando l’apposito modulo (*) scaricabile dal seguente link.
Il modulo dovrà riportare un valido indirizzo di posta elettronica per ricevere le credenziali ed un’utenza telefonica utile per eventuali comunicazioni.
La documentazione richiesta deve essere inviata ESCLUSIVAMENTE via Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo:
dipps184.00N0@pecps.poliziadistato.it
Ricevuta la documentazione, si provvederà alla verifica dei requisiti richiesti ed alla successiva creazione di un’utenza e di una password per l’accesso al sistema.
N.B. Il termine per rilasciare le credenziali è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricezione della pratica completa di tutta la documentazione necessaria.
Le credenziali saranno inviate via e-mail all’ indirizzo indicato sul modulo di adesione.
Per eventuali chiarimenti utilizzare lo stesso indirizzo:
dipps184.00N0@pecps.poliziadistato.it
Nella Sezione F.A.Q. presente nella pagina è possibile consultare le risposte alle domande più frequenti poste dall’utenza.
Solo nel caso di quesiti particolari e specifici, non affrontati sul portale, contattare il nr. 011-5588215 il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
() – Sez. A Dedicata ai privati cittadini che intendono locare uno o più appartamenti di proprietà;*
- Sez. B Dedicata alle Agenzie di Gestione di Immobili per conto terzi;
- Sez. C Dedicata alle strutture ricettive quali alberghi, hotels, Agriturismi, Campeggi, etc…
30/09/2011
(modificato il 19/03/2025)
Ciao a tutte/i, mi ha appena chiamato la persona con cui ero in contatto dalla Questura di Padova, dicendomi che gli sono arrivate direttive di far procedere anche gli utenti di HomeExchange su AlloggiatiWeb. Mi ha detto però che al momento non sa come registrare una struttura ricettiva in mancanza di CIN perchè è un campo obbligatorio e che quindi mi contatterà nuovamente per aggiornamento. Io l’ho ringraziato e gli ho detto che domenica ricevo due ospiti e quindi se posso inviare a lui la documentazione richiesta dalla circolare e lui ha acconsentito.
Spero questa notizia sia buona.
Ciao
Graziano
Salve Antonella, sa dirmi se gli ospiti che vengono in Italia sono stati avvisati che verrà loro richiesto di registrare i documenti?
Grazie
Sì, che io sappia a tutti gli ospiti è stata mandata una mail di avviso (che però non tutti aprono). Prossimamente verrà inviata una comunicazione ancora più automatizzata e sistematica, in vista di ciascuno scambio in Italia, lato host e guest
Salve Antonella, ho chiesto ai miei ospiti Francesi che ricevo domenica e mi hanno detto che non sono stati avvisati, ma che in ogni caso non hanno problemi.
Ciao Antonella,
ci sono aggiornamenti sull’ultima ordinanza relativa alla verifica de visu dell’ospite, che avrebbe dovuto uscire prima di Pasqua?
Grazie
Ciao Deniz, non ancora. Confidiamo.