Procedura alloggiati web GENOVA

Buongiorno,
Ho seguito tutti i passi suggeriti da HE ma non riesco a trovare il modulo da compilare per chiedere le credenziali accesso alloggiati web per Comune/Questura di Genova . Sulla rete si trovano per Bologna, Torino, Milano,Cuneo ma niente per Genova .
Ho inviato la richiesta di avere credenziali via PEC e tramite Contatto del sito di alloggiati web lo stesso ma al momento non ho ricevuto nessuna risposta.
Comunque la procedura non è molto chiara per me. Leggo mille cose per gli affitti ma per he nulla. Si parla di scia,dia, SUAP ecc…
HE non può assisterci per la procedura?
Saluti

In questo caso ti consiglio di reperire la pec della tua Questura (vedo che sul sito della Questura di Genova è presente) e scrivere direttamente lì.

In base alla mia esperienza, il modulo Contattaci del sito Alloggiati Web è meno attendibile, meglio cercare la pec sul sito della propria Questura e scrivere lì :wink:

Ciao Antonella,
In effetti è andata proprio come hai scritto tu e avevo contatto al sovrintendente via PEC prima e dopo una chiamata e lui ci ha scritto/spiegato al telefono di compilare modulo A e inviarlo con PEC e basta. Non essendo una struttura turistica non servono le credenziali per accedere al sito alloggiati web.
Grazie

Salve, io sono di Montecatini Terme (Toscana) e ospiterò a brevissimo, ma nelle settimane precedenti ho avuto enormi difficoltà a capire come recuperare le credenziali per Alloggiati Web, tanto che davvero ho pensato di rinunciare a farlo, ospitando a breve una famiglia solo per 3 notti.. Noi ospitiamo nella nostra prima e unica abitazione, non siamo una struttura ricettiva. Leggo ora che forse basta compilare e inviare un “modulo A” senza accedere al portale Alloggiati Web? Potreste darmi delucidazioni in merito? Grazie

Salve @Antonella.HomeExchange, scrivo qui perchè mi sono appena registrato e non ho visto come creare una nuova discussione.
E’ da quasi un mese che cerco di fare la registrazione ad AlloggiatiWeb ma trovo un muro nella Questura di Padova. Mi rispondono che loro rilasciato l’accesso ad AlloggiatiWeb sono alle strutture ricettive e per esserlo bisogna richiederlo agli uffici della SUAP. L’ho fatto ma mi dicono che lo scambio di casa in comodato gratuito non rappresenta un attività produttiva. Ho anche richiesto un parare legale al Dipartimento del turismo della Regione Veneto il quale mi ha confermato che l’attività non rientra in questa fattispecie. Non so più cosa fare. Consigli?
Grazie

Ciao Graziano. Io vivo a Genova e la stessa risposta che ho ricevuto dalla questura.

@graziano.cecchinato, @deniz,
se la Questura non vi rilascia le credenziali, se possibile fatevi dare una risposta scritta e conservatela come prova del vostro tentativo di adempienza.

La circolare emessa a novembre parlava chiaro, ma evidentemente ha margini di interpretabilitĂ . In base al nostro osservatorio, infatti, le questure hanno comportamenti diversi.

In ogni caso stiamo attendendo – speriamo entro Pasqua – una nuova circolare chiarificatrice da parte del Ministero.

Grazie Antonella, una risposta scritta l’ho ottenuta (dopo alcune telefonate …) con la richiesta di rivolgermi al SUAP, ho risposto inviando il parere legale della Regione che dice che non sono un’attività produttiva a cui è seguita una telefonata che non ha superato l’impasse.
Ho mandato anche PEC ad un altro indirizzo della questura e al ministero dell’interno senza successo. Ora vorrei inviare la seguente mail:
Buongiorno,
scrivo ancora perchè ho contattato altri utenti del sito HomeExchange residenti in altre città che mi dicono di aver ottenuto l’accredito al portale Alloggiati Web pur in assenza del CIN.
Si tratta delle cittĂ  di Milano e di Piacenza.
D’altra parte che le attività di ospitalità svolte a titolo gratuito, come è quella del sito HomeExchange, non siano soggette all’obbligo di CIN è confermato anche da una informativa del Ministero del turismo che può vedere qui: FAQ Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) al punto 1.5.
Ciononostante è altrettanto certo che gli utenti del sito HomeExchange debbano identificare gli ospiti perchè espressamente indicato dalla Circolare 557 emessa il 18 novembre 2024 dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, già citata.
Le chiedo quindi se nonostante quanto indicato non sia possibile avere l’accesso al portale o in alternativa come posso adempiere all’obbligo di identificare gli ospiti.
Grazie
Cordiali saluti
Graziano Cecchinato
Trova che sia il caso di procedere?
Grazie
Graziano

Ciao Giordano,
da un lato ti direi che il tuo comportamento e la tua diligenza sono impeccabili. Dall’altro, secondo me, loro ti stanno implicitamente autorizzando a non fare niente, e forse è persino meglio così: hai l’autorizzazione a essere esonerato. Mi piacerebbe valesse per tutti i membri, ma lo dico a titolo personale.

Prima di fare qualsiasi cosa, attenderei comunque la nuova Circolare, che dovrebbe uscire a giorni.

Il nostro obiettivo è che HomeExchange non venga MAI considerato al pari degli affitti brevi, e relativi adempimenti, come è giusto che sia :blush:

Grazie Antonella,
vediamo, sono un po’ combattuto sul da farsi, comunque ho ospiti francesi il 27 aprile..

Ciao Antonella, scusa un’altra domanda, sai se HomeExchange sta avvisando gli ospiti che vengono in Italia che l’host potrebbe chiedergli i documenti per l’identificazione?