Ciao @titti07, la FAQ è subito sopra il tuo messaggio
Per la comunicazione ufficiale: ci stiamo lavorando
ok grazie. mi pare assurdo per chi non ha l’appartamento registrato come LT dover chiedere le credenziali di Alloggiati Web … ma tant’è !
Infatti… secondo me potrebbe determinare anche un calo di iscritti, dato che si tratta di pratiche burocratiche un po’ noiose per chi scambia la prima casa e non ha già a che fare (come me) con queste procedure perchè possiede una seconda casa che affitta ai turisti, per noi è pane quotidiano. Spero vivamente di no, ovviamente!
Sono d’accordissimo che non dovremmo essere equiparati alle locazioni turistiche, ma dal momento che la Circolare di novembre nomina espressamente lo scambio casa, lì così sta scritto .
Ciao Antonella, a quale ufficio del comune hai indirizzato la richiesta di chiarimenti sulla tassa di soggiorno? Vorrei interpellare il mio che è Bagno a Ripoli (Firenze). Grazie
Ciao @Massimo, nel caso di Bagno a Ripoli vedo che c’è una pagina del Comune, con alla fine i recapiti della funzionaria preposta: Imposta di soggiorno | Comune di Bagno a Ripoli
Ciao @Antonella.HomeExchange,
Ho richiesto le credenziali alla questura di Bologna e mi chiedono di riempire il modulo in ogni sua parte e di richiedere la “SUAP” all’ufficio delle attività produttive. Non trovo alcune riferimento per capire cosa sia questa SUAP e la persona della questura che mi ha risposto non è stata d’aiuto. Qualcun altro ha eseguito la procedura richiesta nel comune di Bologna?
Grazie!
Ciao @Vale chi fa solo scambio casa tra privati (immagino sia il tuo caso) non ha la SUAP. La Questura dovrebbe esserne informata e darti comunque le credenziali, secondo quanto indicato sul sito Alloggiati Web e previsto dalla Circolare di novembre. Facci sapere.
La questura mi ha risposto che devo fare domanda e che se non me la rilasciano devo produrre un’autocertificazione nella quale dichiaro quale comune e quale impiegato non mi ha emesso la SUAP. Esiste un testo o una pagina ufficiale in cui si legge che non è necessaria la SUAP? Scusami per queste domande ma non so come uscirne.
Salve ho notato che sulla famosa circolare di novembre, per quanto riguarda lo scambio casa, viene menzionato solo ed espressamente HomeExchange. A quanto mi risulta esistono altri siti di scambio casa, anche se con molti meno iscritti. Come mai questa esclusione?
Hanno nominato il sito più noto e diffuso, cioè il nostro; ma la norma si riferisce a chiunque svolga scambio casa, indipendentemente dal portale.
Buongiorno Antonella,
per quanto riguarda l’obbligo di identificazione di persona, se non si ha la possibilità di farlo né nessuno che possa farlo per noi, non è dunque più possibile organizzare scambi simultanei senza incontrare gli ospiti, come invece avviene molto frequentemente?
Buongiorno,
premetto che non ho ancora chiesto le credenziali e ho cominciato solo oggi a ragionare su questa nuova procedura, ma il mio dubbio è: nel momento in cui controllo i documenti dei miei ospiti, quello che dovrò poi comunicare entro 24 ore è: nome e cognome di ognuno? ulteriori dati? mandare la scansione dei loro documenti? Mi sto davvero allarmando…
grazie a tutti
Paola
Ciao @Naro è un problema che ho anch’io… Lo so che per noi è complicato, ma la legge chiede l’identificazione di persona per questioni di sicurezza. Cerco di informarmi con l’ufficio legale e torno a te con la risposta ufficiale
Rispondo anche a @paoletta: una volta ottenute le credenziali del portale Alloggiati, alla voce Inserimento si compila una maschera con le generalità degli ospiti, che vanno copiate dai loro rispettivi documenti (carta d’identità o passaporto che sia). Per le famiglie la procedura di compilazione è leggermente semplificata (analitica per il “capo famiglia” e leggermente ridotta per gli altri componenti del nucleo). Stessa cosa per i gruppi dotati di un capogruppo, ma non penso che noi ospitiamo gruppi
Grazie @Antonella.HomeExchange!
buongiorno volevo sapere se qualcuno ha ottenuto dalla questura di milano le credenziali per il portale web alloggiati pur non avendo la SUAP. Perchè io sto avendo difficoltà . Grazie per la collaborazione, magari sono stata sfortunata e sono incappata in un impiegato non competente.
Ciao @casa, per la Questura di Milano è stato aperto un thread specifico. Ah, vedo adesso che l’hai inaugurato tu… Lo linko comunque per i milanesi interessati
Per le questure che chiedono il CIN, possiamo rispondere con la FAQ pubblicata sul sito del Ministero del Turismo, dove è chiaramente specificato che gli alloggi a titolo gratuito non hanno l’obbligo di CIN. È la FAQ n. 1.5, sull’obbligatorietà del CIN.
Ciao Antonella,
che tu sappia, la questura di riferimento è quella del luogo dove si trova l’alloggio che si scambia?
E, tu come hai risolto la questione dell’ottenimento delle credenziali senza suap? te le hanno date senza intoppi?
Sì sì, la questura di riferimento è quella dell’alloggio. A me le hanno date senza problemi (scambio la mia prima casa e non affitto in alcun modo, sono un semplice privato); dopo la circolare di Novembre erano molto preparati e sapevano di questa eventualità dello scambio casa. La mia Questura è quella di Piacenza.
Viceversa sto sentendo che altre questure chiedono la SUAP; ma la normativa di riferimento è nazionale, dunque non dovrebbero esserci distinzioni tra province.