💡 Come scrivere una proposta di scambio - I consigli di Lau

Qualche tempo fa, in un thread del Forum francese, @Lamyli ha scritto un post molto interessante – e davvero molto bello! – su come scrivere una proposta di scambio.

Traduco il post in italiano e sotto ve lo linko in originale :fr: Trovo le sue parole davvero pertinenti e mi piacerebbe sapere anche il vostro parere. Lau dice:

Penso che, a volte, tutto stia nel modo in cui si fanno le richieste. Inviare una richiesta di scambio non significa semplicemente chiedere se la casa è disponibile: do sempre una caratterizzazione personale al messaggio e non invio mai richieste in massa (ho sempre trovato facilmente e non ne ho mai avuto bisogno).

Inizio presentando me e le persone che mi accompagnano e i legami che abbiamo tra di noi (famiglia, amici ecc.). Poi spiego perché vogliamo andare in quella regione e perché ho scelto in particolare quella casa. Mostro di aver letto bene la descrizione e aggiungo spesso un “Come voi” dove scopro delle affinità: avere punti in comune avvicina. Per esempio: “Come voi, ci piace fare escursioni o scoprire le specialità locali…”; “Come voi, sono appassionata di piante o mi prendo molta cura della decorazione della mia casa…”. Naturalmente, nel farlo sono sempre sincera.

Se temo un rifiuto – per esempio perché la data non era esplicitamente disponibile, o faccio una richiesta per pochi giorni o all’ultimo minuto… – ma tengo molto a questo scambio, mi rendo subito disponibile a fare delle concessioni: dichiaro di essere flessibile sulle date, di essere disponibile a portare il nostro letto se veniamo in auto, o a posticipare lo scambio a un periodo che loro preferiscano… e perché no, che siamo aperti anche a uno scambio reciproco non simultaneo…

Colgo l’occasione per evidenziare 2 o 3 punti della nostra casa che potrebbero interessargli, in base al loro profilo (è inutile parlare di lettino o giochi per bambini a una coppia senza figli, per esempio).

A prescindere dalla risposta, ringrazio sempre per essersi presi il tempo di leggere e mantengo buoni contatti con i miei corrispondenti.

Per esempio una giovane coppia che inizialmente non era riuscita a riceverci, ma con cui avevamo avuto scambi molto piacevoli, è poi venuta a trovarci per 2 notti in ospitalità, qualche settimana dopo…
Un’altra giovane donna che ci aveva chiesto uno scambio reciproco all’inizio di gennaio, quando non eravamo disponibili, ci ha appena proposto un’altra data per la primavera e potremo concludere uno scambio reciproco simultaneo per aprile.

E se tutto ciò non basta, si può sempre mettere un messaggio (o rispondere ai messaggi dei membri) nei gruppi Facebook o nel Forum.

Dunque non disperare, sii flessibile, cogli le opportunità, spiega bene cosa stai cercando e perché. E soprattutto mantieni scambi cordiali e amichevoli, e il resto seguirà…

Preciso che vivo in un piccolo villaggio, in una zona poco turistica, ma non ho problemi a fare scambi. L’importante è saper mettere in evidenza i vantaggi: la vicinanza a una grande città, o la tranquillità della campagna, il giardino per godersi l’esterno e l’orto, la terrazza o il balcone, la vista, la grande vetrata e la luminosità, l’arredo e il décor, le piante, l’equipaggiamento e i vari comfort (biancheria da letto, divano, coperte, camino, libri, giochi…).

È la mia bacchetta magica e funziona :wink:
Lau
#2251725

Trovo questo messaggio molto incoraggiante e anche educativo: interpreta perfettamente lo spirito di HomeExchange. Potremmo dire che ciò che Lau suggerisce è un po’ l’opposto di mandare le richieste in batteria, usando il messaggio automatico

Bellissima anche l’immagine della bacchetta magica :magic_wand: :orange_heart:

Che ne pensate?

PS. Per chi volesse risalire a tutta la conversazione originale, la trova qui: Heeeelp, Homeexchange c’est pas si facile :slightly_smiling_face:.

4 Likes

sono d’accordo con Lau, uso le stesse accortezze. Alle volte aggiungo al messaggio informazioni che non sono presenti nella mia scheda. Se ad esempio leggo che sono appassionati di golf, indico i principali campi vicino a casa, o se sono grandi camminatori i percorsi fattibili partendo direttamente da casa.

Un’altra cosa che faccio anche quando scrivo a membri che offrono la loro casa in cambio di GP è ricordare che saranno sempre i benvenuti da me.

4 Likes

Bravissima @Lamyli, mi trovo d’accordo su tutti gli aspetti da lei elencati.
Trovo la “gentilezza” la chiave di tutto!
Pensate soltanto per qualche secondo se tutti, ma proprio tutti, fossimo un po’ più gentili durante l’arco della giornata; non basterebbe questo a cambiare un po’ il mondo?
Un gesto, uno sguardo, una parola…un abbraccio, un sorriso…anche un semplice “grazie”, basterebbe davvero poco.
Giuseppe

3 Likes