È un tema su cui ricevo spesso tante domande, soprattutto dai neofiti. Rispondo in base alla mia esperienza:
più la destinazione è lontana e più mi muovo in anticipo.
più la meta e la casa sono richieste e più mi muovo in anticipo.
Sul quanto, dipende molto da caso a caso e dalla combinazione di tutti questi fattori .
Per esempio, per andare in una casa gettonatissima in Italia, ho prenotato da un anno con l’altro, ed è stato il mio record. Ma conosco tantissimi membri della community che hanno una gettata ben più ampia, persino di due anni a volte .
Certo, se c’è un oceano di mezzo o se cambi continente, giocoforza ci sono tanti aspetti logistici (a partire dai trasporti) che chiedono di programmare molto prima. Idem se si tratta di vacanze “comandate”, cioè di periodi in cui il calendario fa in fretta a riempirsi.
Detto questo, sul sito c’è anche il filtro Last Minute e tra chi cerca/offre all’ultimo minuto potrebbe nascondersi qualche sorpresa inaspettata. Ma non ci conterei per organizzare una vacanza con tutta la famiglia in un periodo scolastico, ecco.
Io stessa, che viaggio spesso da sola o in coppia, in certi casi in cui mi trovavo un po’ sottodata, ci ho provato con gentilezza e a volte ho trovato! Insomma: mai mettere limiti alla provvidenza, ma l’anticipo è sempre un buon segno di organizzazione e rispetto. E in certi casi è proprio necessario.
Che ne pensate? Qualche condivisione da chi ha più esperienza?
eccomi! Io rientro decisamente tra gli early birds, per i viaggi internazionali inizio a cercare uno scambio non appena sono disponibili i voli, soprattutto per periodi di alta stagione. Una volta organizzati i viaggi più lunghi mi dedico alle fughe di pochi giorni. Cerco di non richiedere mai scambi last minute perchè so quanto impegno serva per preparare una casa allo scambio e non vorrei mettere in difficoltà i miei ospiti.
Io finora mi sono mossa come ospite solo in Europa e ho notato che 3-6 mesi sembra essere la finestra perfetta. Per questa estate, ho cominciato a cercare il mio scambio a Barcellona (a giugno) verso fine ottobre inizio novembre ma spesso ricevevo risposta che fosse troppo presto! Infatti l’ho finalmente trovato qualche settimana fa! Mentre ora comincio a cercare per metà/fine agosto e settembre, sempre nei dintorni della Spagna. Il mio sogno per il futuro è NYC e sicuramente mi muoverò con un annetto di anticipo potendolo fare!
Allo stesso tempo, come host io preferisco ricevere richieste per soggiorni nell’arco dei tre mesi perché mi è più facile capire se potrò effettivamente ospitare o meno. Quando mi arrivano richieste per l’anno dopo molto spesso mi sento smarrita e non riesco a garantire i miei spostamenti con un anno di anticipo!
La mia programmazione delle vacanze estive inizia con largo anticipo, addirittura a ottobre/novembre dell’anno precedente. A dicembre poi le compagnie aeree iniziano a pubblicare i voli sui rispettivi siti e i prezzi sono ancora moooolto bassi, decisamente promozionali; a quel punto cerco di incastrare il tutto, disponibilità delle strutture, destinazioni e i rispettivi voli.
Il mio personale “record” l’ho battuto appunto l’anno scorso quando ho già prenotato voli, nave e treno per luglio 2025 attraversando 4 capitali europee, da Praga fino ad Oslo passando per Berlino e Copenaghen, un unico viaggio, una vera esperienza con zaino in spalla e tre figli al seguito. Difficile da credere ma il costo complessivo dei vari mezzi di trasporto prenotati è di circa 160 euro a testa.
Dimenticavo, scambi già conclusi in ciascuna delle quattro meravigliose destinazioni.
Concordo con Alessandra, più lontano (geograficamente) o più scambi richiede (magari in città differenti) prima conviene muoversi. D’altro canto è vero, per esperienza, che chiedere troppo in anticipo può trovare l’host impreparato per le vacanze future.
Secondo me per vacanze oltreoceano conviene muoversi così:
Individuare le case desiderate una decina di mesi prima, aggiungendole ai preferiti. Se i calendari sono aggiornati provare ad inviare la richiesta, altrimenti attendere
5-6 mesi prima ricontrollate le case preferite ed inviate le richieste. Procedete con le rimanenti disponibili a seguire
Nel caso si stia cercando per più scambi consecutivi (magari per una vacanza più lunga), attendere che venga accettata una richiesta per la prima meta. Solo quando avrete confermato lo scambio procedete con il successivo. Questo vi permette di avere un minimo di elasticità qualora il vostro host gradisca scambiare per un periodo più lungo (1/2 giorni in più). Se vi muovete con anticipo mantenete vuoto il vostro calendario per favorire scambi reciproci. Quando finalizzate con GP procedete a popolare il vostro calendario.
Se avete voglia di vedere le avventure della mia famiglia in giro per il mondo visitate InViaggioConFantasia.blog!
ho appena confermato il mio scambio a Parigi per Natale! I parigini spesso lasciano la città durante le feste: un messaggio inviato, risposta positiva. Muovendomi così per tempo ho potuto scegliere la soluzione perfetta per le nostre esigenze: due camere, grande sala da pranzo (a Natale invito i colleghi di mio figlio che come lui vivono lontani da casa), posizione centrale e su una linea della metropolitana che in pochi minuti senza cambi mi porti nella zona dove vive mio figlio.