Mi permetto di segnalare alcune “osservazioni” che riscontro durante l’utilizzo del sito.
Con quale criterio vengono pubblicate le case? Come viene deciso l’ordine di visualizzazione degli annunci?
Per default sembra che l’ordine sia impostato su ”consigliate” da HomeExchange ma trovo questo del tutto irrealistico.
Mi spiego meglio: ho in attivo circa 40 scambi in 5 anni, tasso di risposta al 100%, ambasciatore da qualche mese, tutte recensioni 5 stelle sia come host che come guest, calendario sempre aggiornato ecc…eppure, nonostante ciò, la mia casa non risulta MAI tra le prime ad essere visualizzate ANZI, sempre in fondo alla lista; a questo punto è legittimo chiedersi perchè HomeExchange ”consiglia” case di altri membri con poche recensioni, pochi scambi, punteggi sotto il 5, tasso di risposta basso ecc…e NON la mia
Trovo necessario segnalare la cosa allo staff tecnico della piattaforma e correggere i vari ”algoritmi” che decidono l’ordine di apparizione sul sito durante una ricerca.
Perchè non ordinare gli annunci anche per numero di scambi? o per recensioni ottenute? dalle migliori alle peggiori o viceversa?
Inoltre suggerirei anche dei nuovi filtri per scremare meglio la ricerca:
ad esempio sono interessato a scambiare casa solo con ”utenti che hanno un punteggio sopra il 4,5/4,7 o solo 5”, oppure ”numero di scambi/recensioni sopra sopra un certo numero 30/50/70…?
In questo modo avrei un’idea più chiara di chi contribuisce a rendere questa piattaforma più funzionale e fruibile.
PS. Posso intanto dirvi che c’è già un filtro di ricerca “Ambassador”, che seleziona le loro case e le mostra sulla mappa? Potrebbe già essere una scorciatoia empirica, ma comunque efficace, in attesa di avere i filtri puntuali che proponi
Ciao Antonella, utilizzando prevalentemente l’applicazione sul cellulare questo filtro che suggerisci non l’ho ancora provato, comunque grazie mille per il suggerimento, lo testerò presto al PC.
Capisco che la bellezza della casa possa essere un fattore, ma per me è molto più importante poter contare su utenti attivi, affidabili e abituati a fare scambi. Questo rende l’organizzazione molto più semplice, considerando che i calendari spesso non sono aggiornati e bisogna mandare decine di richieste per trovare uno scambio.
Personalmente, preferisco sempre inviare richieste a chi ha fatto almeno 10 scambi, anche se magari ha una casa più “normale”. Per me è un segnale che usa davvero HomeExchange e non sta solo pubblicando l’annuncio per poi non usarlo mai. Inoltre, chi è abituato agli scambi di solito è più flessibile e meno pignolo, il che rende l’interazione molto più piacevole.
Ciao, concordo con te, ma credo che HE, che vive di abbonamenti, non abbia alcun interesse a relegare in fondo alla lista chi ha pochi scambi e recensioni, col rischio di tagliarli ancora piĂą fuori fino allo loro uscita completa.
Esatto Giorgio, è quello che sospetto anch’io;
Va bene la “filosofia e lo spirito” dello scambio casa ma altrettanto importante, se non di più, è fare cassa.
Buona fine settimana!
sì, il filtro ambassador lo vedono solo gli ambassador. Funziona come per tutti gli altri gruppi (che non so che futuro avranno in termini di sviluppo dell’applicazione, dato che non li usa quasi nessuno), cioè: vedi il relativo filtro se appartieni a quel gruppo.
Per la recensione a 3: mi spiace! Sapevi di poter “rispondere” pubblicamente? Devi però richiederlo all’assistenza entro 30 giorni dalla pubblicazione della prima recensione.
Grazie, Antonella!
Gli altri filtri si vedono e puoi applicarli. Ho fatto la ricerca ieri. Mancava l’ambassador
SĂ, sĂ, avevo risposto per il punteggio basso, ma ci metti molto a recuperare il 5.